T6 Life III – Parete Sinistra
L’impressione è quella di trovarsi all’interno di una vera e propria sala chirurgica, dove tutto è perfettamente organizzato in modo pratico e razionale. La zona sottotetto della fiancata sinistra è stata completamente ripensata, in modo da presentarsi come un’unica struttura. I pensili della linea T6 Life III sono in grado di ospitare delle pratiche divisorie interne per meglio utilizzare il volume interno.
La fiancata
di sinistra rimane completamente personalizzabile negli arredi e nelle strutture di supporto, in modo da potersi adattare alle molteplici esigenze degli utenti.
Il quadro comandi del vano sanitario, ridisegnato per meglio intonarsi al design del T6 Life III, è intuitivo e di facile utilizzo, grazie alla sua ampia dimensione che consente di identificare rapidamente i servizi.
Il sistema elettrico autonomo HIGH SPEED CAN BUS dell’allestimento è indipendente dall’impianto originale del veicolo e viene alimentato attraverso una batteria supplementare dedicata. L’impianto è costituito da una serie di cablaggi indipendenti facilmente sostituibili in caso di danneggiamento o sinistro del veicolo.
L’interazione con l’impianto elettrico originale del veicolo avviene grazie ad una centralina dedicata che analizza il flusso di dati circolanti sulla rete can bus, dando così accesso ad informazioni altrimenti non intercettabili.
Il sistema è dotato di un sofisticato software d’autodiagnosi che permette di individuare automaticamente eventuali anomalie nel funzionamento dei dispositivi di bordo. Entrando in aree riservate del sistema, è possibile visualizzare in locale lo stato di tutti gli ingressi digitali/analogici e la corrente erogata da ciascuna uscita di ciascuna centralina, accelerando le operazioni di manutenzione.
Collegando un pc al sistema elettrico dell’ambulanza e usufruendo di software commerciali per il controllo in remoto, è possibile analizzare i dati sopracitati ed il funzionamento degli algoritmi che gestiscono l’ambulanza, anche a km di distanza senza l’obbligo di spostare il veicolo.
Durante il funzionamento dell’ambulanza viene monitorizzato lo stato di efficienza della batteria supplementare razionalizzando così la gestione di tutti gli utilizzatori.
Il pannello di comando ANTERIORE e POSTERIORE è costituito da una tastiera elettromeccanica e da un display touch screen 4.3″ a colori, con cui l’operatore può interagire per la visualizzazione dei parametri impiantistici dell’ambulanza.
Dotato dell’innovativa funzione REVERSE, è possibile invertire il funzionamento del dispositivo Anteriore/Posteriore in caso di avaria: questo permette la totale funzionalità dell’ambulanza anche in caso di avaria di uno dei pannelli di comando.
Di serie
Impianto con seconda batteria di tipo AGM, capacità 105Ah, e n. 2 caricabatterie per la ricarica della batteria primaria e secondaria, dotato di dispositivo di protezione elettronica.
Presa esterna per collegamento rete 220V dotata di portello di chiusura, pin protetti da barriera interna, di tipo automotive, omologata per le ricariche veicoli secondo IEC/EN 61851-1. Questa tipologia di presa inibisce l’ avviamento del veicolo anche in mancanza di tensione 220V
Pannello prese elettriche composto da:
– n. 1 presa 220V Shuko
– n. 4 prese 12V Jack
– n. 1 presa 12V per termoculla
– spie di segnalazione corrente presente 12/220V”
A richiesta
Invertitore di corrente da12V a 220V (inverter) mod. Mean Well TN/TS 1500 series con potenza massima 1500W in uso continuo, potenza di picco 2250W, 3000W per 30 cicli, onda sinusoidale pura, dotato di sistema di controllo carico richiesto ad ottimizzazione dei consumi visualizzabili sul pannello touch screen. Controllo funzionamento tramite impianto Can Bus.